Magazine
Prenotazione online Verifica la disponibilità
proposte e alle offerte last minute
Cliccate qui per l’iscrizione alla nostra newsletter
Tel. +39 0474 710 379 hotel@alpenblick.it
Croda Rossa di Sesto, 2936 m Dolomiti di Sesto
Difficoltà e informazioni generali: qui si descrive la via d’accesso fi no all’inizio della scalata alla cima della Croda Rossa con la Ferrata Croda Rossa. La stessa si usa anche per la discesa. Pertanto si percorrono esattamente 3 ferrate, dato che la ferrata Mario Zandonella si compone di due distinti tratti. L’escursione è da considerare di media difficoltà; tuttavia, per la sua lunghezza e per la discesa lungo la ferrata Croda Rossa va classificata come impresa impegnativa e seria! Presupposti per questa escursione sono un buon senso dell’orientamento (attenzione con la nebbia!), buona esperienza di montagna e una condizione fisica ottimale. Accesso stradale e punto di partenza: si attraversa la Val Pusteria fi no a San Candido, dove si devia verso Sesto. A Sesto-Moso c’è la stazione a valle della funivia Croda Rossa, con la quale si arriva fi no alla stazione a monte. Accesso: dalla stazione a monte, 1914 m, si percorre il sentiero N. 100 che porta, attraverso i Prati di Croda Rossa, fi no al Coston di Croda Rossa. Si segue la segnaletica “Ferrata di Croda Rossa” fi no all’attacco a 2300 m. All’inizio si trova una scala lunga circa 40 m. La salita alla cima della Croda Rossa lungo la Ferrata Croda Rossa è relativamente semplice e varia. Informazioni sul percorso: dalla cima, 2960 m, si scende seguendo il sentiero e il segnavia “Zandonella” (verde e rosso) verso sud-est (variante sud-est). Si scende per roccia compatta (fune d’acciaio) per circa 120 m. Si attraversa in leggera discesa un ghiaione fi no a 2743 m e poi si segue la ripida ferrata lungo la parete fi no ad una notevole cengia a ca. 2780 m. La cengia, ben assicurata, porta a un canalone detritico, nel quale si scende fi no ad una grande grotta (diverse costruzioni di postazioni militari e una targa) ai piedi della parete (causa l’inevitabile caduta sassi in presenza di numerosi scalatori, la discesa è molto pericolosa!). Dalla grotta si segue una traccia verso destra fi no all’imbocco del percorso Zandonella sud, che si trova direttamente presso un ricovero della Prima Guerra Mondiale (grande caverna e cartello “ferrata”). Una fune d’acciaio porta in alto lungo la parete a tratti molto ripida. La salita è facilitata anche da brevi scale di ferro. Con una breve traversata davanti a vecchie posizioni si arriva ad uno stretto passaggio e, poco dopo, alla cima della Croda Rossa. Caratteristiche e dettagli tecnici: escursione di grande impatto, lunga e anche impegnativa, che si snoda in gran parte lungo vecchi sentieri di guerra. Il panorama e la sua profondità sono impressionanti. La ferrata Zandonella è assicurata per la gran parte con nuove funi d’acciaio ben tese. Il resto del percorso è su terreno relativamente facile. Discesa: come la salita alla Croda Rossa. Oppure si scende fi no al ghiaione sotto la cima del Wurzbach (poco prima della scala). Lì, invece di scendere attraverso il Coston di Croda Rossa, si può procedere verso destra (segnaletica) attraverso una stretta fenditura nella roccia e seguire il sentiero del Castelliere/Burgstall (Numero 15B) fino al punto di partenza.